Cos’è CO2alizione Italia?

È un’iniziativa lanciata nel 2022 da Nativa e siglata da oltre 60 aziende italiane, tra Società Benefit e B Corp, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

CONTESTO
È ormai indiscusso che le concentrazioni atmosferiche di CO2 e degli altri principali gas serra siano causa di un’alterazione climatica dal potenziale catastrofico per il pianeta e per la nostra specie. Il consenso scientifico indica l’attività umana come causa principale di questi stravolgimenti, mentre gli esperti di ogni consesso segnalano l’urgenza di agire in maniera sinergica tra tutte le parti sociali come elemento determinante per limitare gli effetti dei cambiamenti climatici.

L’Unione Europea ha deciso di giocare un ruolo di leader a livello globale in questo ambito stabilendo, con l’European Green Deal e la prima European Climate Law, l’obiettivo di neutralità climatica da raggiungere entro il 2050, per limitare il riscaldamento globale a +1.5° rispetto al periodo preindustriale e favorire così il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi stabiliti durante la COP21 nel 2015. Ne conseguirà nei prossimi decenni un cambiamento radicale dagli attuali modelli di produzione e di consumo verso un modello a zero emissioni.

Il coinvolgimento del settore privato, attraverso l’impegno da parte delle imprese di qualunque dimensione e settore, è cruciale per il raggiungimento di questo obiettivo.
Sono già numerose le iniziative che coinvolgono le imprese all’interno di consessi istituzionali – dalla PSI (Private Sector Initiative) dell’UNFCCC alla campagna internazionale “Race to Zero”.

Per rispettare gli obiettivi comunitari è però necessario stimolare un impulso all’innovazione e all’azione capace di attivare il più alto numero di imprese nella ricerca, sviluppo e implementazione di nuovi modelli operativi e di business progettati coerentemente con gli obiettivi europei di neutralità climatica.

A dimostrazione della volontà del settore privato di partecipare e di attivarsi in questo senso, sono nate iniziative in tutto il mondo con impegni più o meno robusti rispetto agli obiettivi di neutralità climatica. Questa dinamica, certamente positiva, sconta inevitabilmente la debolezza e talvolta la fragilità dell’impegno rispetto all’urgenza data dalla variabile tempo. È oggi essenziale, invece, adottare strumenti solidi in grado di innestare alla radice le modifiche ai comportamenti e ai modelli produttivi, di business e di consumo di imprese e cittadini.

Nel caso delle aziende, serve una condizione abilitante in grado di rendere permanente e di istituzionalizzare, come parte integrante della governance aziendale, l’azione verso il raggiungimento della finalità di neutralità climatica affiancata alla finalità di distribuzione degli utili. Ciò può essere realizzato attraverso l’introduzione della finalità di neutralità climatica nell’Oggetto Sociale degli Statuti delle imprese. Non un semplice obiettivo, ma una vera e propria finalità da perseguire nel tempo, con priorità pari alla finalità di profitto, in linea con i target nazionali ed europei che puntano a una riduzione del 55% delle emissioni al 2030, e a zero emissioni entro il 2050. Questa integrazione, approvata da soci e azionisti, sancisce una volta per tutte la direzione chiara e inequivocabile a preservare gli equilibri climatici, assegnando un nuovo e innovativo mandato al management attuale e futuro delle imprese.

CO2ALIZIONE

Nata il 15 giugno 2022, CO2alizione è l’iniziativa promossa da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e NATIVA, volta a accelerare la transizione delle imprese verso la neutralità climatica, accompagnandole in un percorso di evoluzione e di condivisione di strategie e buone pratiche e permettendo loro di aggiornarsi sulle migliori soluzioni e tecnologie disponibili.

CO2alizione vuole mostrare una via possibile per un cambiamento positivo, dando prova di come il business debba e possa essere una forza propulsiva. Per questo CO2alizione ha dato vita a un movimento di imprese che vogliono condividere il percorso, scambiandosi idee, strategie, buone pratiche e nuovi strumenti ed essere continuamente aggiornate sulle migliori soluzioni e tecnologie disponibili.

L’iniziativa si fonda su due pilastri fondamentali: l’introduzione della finalità di neutralità climatica nell’Oggetto Sociale degli Statuti delle imprese e il Programma per la transizione.

L’introduzione della finalità di neutralità climatica nell’oggetto sociale degli statuti delle imprese

Le oltre 85 imprese aderenti a CO2alizione hanno scritto, all’interno dello Statuto, un impegno in favore della neutralità climatica: “l’impresa si impegna ad attuare un’evoluzione progressiva del proprio modello di business e operativo verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali di transizione ecologica.
Non si tratta di un semplice obiettivo, ma una vera e propria finalità da perseguire nel tempo, con priorità pari alla finalità di profitto, in linea con i target nazionali ed europei che puntano a una riduzione del 55% delle emissioni al 2030, e a zero emissioni entro il 2050. Questa integrazione, approvata da soci e azionisti, sancisce una volta per tutte la direzione chiara e inequivocabile a preservare gli equilibri climatici, assegnando un nuovo e innovativo mandato al management attuale e futuro delle imprese.


Il programma di CO2alizione.
Per onorare l’impegno preso e accelerare la transizione verso la neutralità climatica le aziende possono partecipare alla community di CO2alizione entrando in un percorso di formazione e condivisione di strategie, buone pratiche, migliori soluzioni e tecnologie disponibili basato su conoscenze scientifiche solide.

Il programma è centrato su un modello di lavoro e collaborazione continuativa che permette a tutte le imprese di individuare il percorso più adatto, le aree di forza e quelle di maggior potenzialità di miglioramento per contribuire ad accelerare la transizione.

Nel corso dell’anno le imprese iscritte al programma partecipano a numerosi webinar, incontri, e laboratori volti a supportare in maniera concreta le sfide legate alla neutralità climatica e in cui vengono approfonditi hot topic, condivise best practice e sviluppate soluzioni collaborative su temi settoriali e cross-settoriali, come la green logistics, l’offsetting, le fonti rinnovabili. Ma non solo. Sono anche previste azioni comuni da portare all’attenzione delle istituzioni ed eventi e momenti di condivisione all’esterno, con l’obiettivo di sensibilizzare stampa, stakeholder e cittadini su queste tematiche.

Vedi il programma completo qui

.

COME ADERIRE
Per ricevere tutte le informazioni su come aderire a CO2alizione, è sufficiente compilare il form alla pagina ‘Aderisci’ del sito www.co2alizione.eco.

Per maggiori info: www.co2alizione.eco

14/9/2022 – Aggiornamento

Sapevi che l’impegno a raggiungere la carbon neutrality al più tardi entro il 2050 è obbligatorio per gli Stati membri dell’Unione Europea?

Ai sensi del regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 giugno 2021:

“Le pertinenti istituzioni dell’Unione e gli Stati membri adottano le misure necessarie, rispettivamente a livello dell’Unione e nazionale, per consentire il conseguimento collettivo dell’obiettivo della neutralità climatica.”

In Italia ci stiamo avvicinando alle elezioni, ma si parla molto poco di come raggiungeremo gli obiettivi climatici entro il 2050.

Ora più che mai siamo convinti di far parte di CO2alizione Italia, una coalizione di aziende impegnate a raggiungere la carbon neutrality entro il 2050, e istituzionalizzando ufficialmente questo impegno in The ID Factory all’interno dello statuto aziendale.

Grazie Paolo Di Cesare, Eric Ezechieli (fondatore NATIVA), Edo Ronchi (Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile ) e Silvia Mazzanti (Sustainability Manager presso Save The Duck) per aver promosso l’iniziativa durante il webinar di oggi “CO2alizione Italia: un nuovo impegno delle imprese per il clima”.

20/6/2022 – Aggiornamento

Mercoledì scorsa è stata lanciata a Roma l’iniziativa CO2alizione Italia.

Insieme ad altre 60 aziende, The ID Factory si è impegnata in favore della neutralità climatica.

Lo scopo di CO2alizione è di accelerare una transizione necessaria e questo obiettivo può essere raggiunto solo se sempre più imprese sceglieranno di contribuire nel diffondere una pratica innovativa di governance nei rispettivi ecosistemi.

Se non conoscevi CO2alizione Italia, puoi vedere qui la registrazione della conferenza stampa.

17/6/2022 – Aggiornamento

Non ci può essere transizione senza il contributo delle imprese.

CO2alizione Italia ha l’obiettivo di accelerare l’evoluzione progressiva dei modelli operativi e di business verso un’economia a zero emissioni, stimolando le aziende a trovare e condividere soluzioni innovative mai messe in campo prima d’ora.

Per questo oggi più di 60 aziende italiane hanno ufficializzato l’obiettivo di neutralità climatica all’interno dello Statuto, allineandosi con gli obiettivi europei e nazionali di transizione ecologica.

Un segnale da parte dell’imprenditoria italiana di voler contribuire in maniera attiva alla transizione, ispirando anche altre aziende a fornire il proprio contributo essenziale.

15/6/2022

Siamo fieri di annunciare la nostra adesione a CO2alizione Italia.

In quanto Società Benefit, abbiamo scelto di esistere per generare non solo profitto, ma anche un impatto positivo sulle persone e sul pianeta.

Insieme ad altre 50 imprese aderenti, crediamo che il ruolo del business sia fondamentale per limitare il riscaldamento globale e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica stabiliti dall’Unione Europea.

Abbiamo scelto di ufficializzare questo impegno all’interno dell’Oggetto Sociale del nostro Statuto, assegnando al nostro management attuale e futuro un mandato di perseguimento, oltre che del profitto, anche di evoluzione verso un’economia a zero emissioni.

Un impegno che rendiconteremo pubblicando le azioni e gli obiettivi raggiunti anno per anno

Per maggiori informazioni visita www.co2alizione.eco

Related reading

Other questions?
We’re ready
to support you.